Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

A postcard from #1 Lyme Regis

[…] la posizione della città, con la strada principale che quasi si precipita in mare, la passeggiata fino al Cobb, che costeggia la piccola, bella baia, animata nel pieno della stagione dalle macchine per i bagni e dai visitatori, il Cobb, con le sue antiche meraviglie e le nuove migliorie, con la bella linea delle colline che si distende verso la parte orientale della città […] da Persuasione Jane Austen

Non c’è cosa più bella di conoscere un posto attraverso le pagine dei libri ed avere poi la curiosità di visitarlo di persona! È quello che è successo a me con Lyme Regis, una nota località balneare nel sud dell’Inghilterra, situata sulla cosiddetta Costa Giurassica in quanto le sue spiagge per secoli hanno sepolto e custodito sotto strati di spiaggia e fango resti fossili di proporzioni inaudite.

Non vedo l’ora di perdermi tra i suoi eleganti edifici d’epoca Regency e Vittoriana, ma sicuramente il primo posto che visiterò sarà The Cobb, la famosa darsena in cui è ambientata la scena più importante di “Persuasione” di Jane Austen (la mia recensione QUI).

The Cobb

Si tratta di un grande frangiflutti curvilineo costruito per proteggere il porto di Lyme Regis dalle mareggiate.

La stessa Jane Austen quando soggiornò in questa località, ne rimase così colpita da ambientarci buona parte di “Persuasione”, il suo romanzo più maturo, descrivendola così:

[…] dove si mostra un panorama così meraviglioso e incantevole da poter eguagliare e forse superare gli analoghi panorami della famosissima Isola di Wight: questi luoghi devono venir visitati e rivisitati perché si possa comprendere il valore di Lyme.

In realtà Lyme Regis è famosa non tanto per i suoi panorami, ma soprattutto per i suoi fossili e “Strane creature” di Tracy Chevalier edito Neri Pozza (la mia recensione QUI) è un libro che descrive benissimo questo aspetto, attraverso la storia di Mary Anning, famosa cercatrice di fossili dell’epoca giurassica . Pertanto sarà d’obbligo una passeggiata in una delle spiagge dove Mary Anning trascorreva le sue giornate a caccia di ninnoli.

Trovammo il Cimitero dei Serpenti in fondo alla spiaggia di Monmouth, nei pressi di Seven Rocks Point, dove la costiera scompare alla vista. Era una sorta di spianata di calcare con sopra impresse delle spirali, bianche linee ricurve contro il grigio della roccia, centinaia e centinaia di creature come quella che avevo in mano, ma cento volte più grandi. Restammo ammutoliti.

Il cimitero dei Serpenti

Tra queste vorrei vedere “Il cimitero dei serpenti” a Monmouth Beach: una spiaggia suggestiva di pietre e sabbia dove vorrei anche io trovate qualche ninnolo da riportare a casa!

Il Black Ven non è a picco sul mare come le Church Cliffs, ma scivola verso la spiaggia e in quell’argilla azzurrognola puoi scovare una quantità di cose preziose de hai voglia di cercarle.

Black Ven

Altrettanto suggestiva, ma forse un po’ pericolosa per le frane è la spiaggia del Black Ven a dominanza rocciosa.

Sicuramente mio figlio Antonio appassionato di dinosauri ci trascinerà al Dinosaurland Fossil Museum, ma non andrò via da Lyme Regis senza avere preso prima una bella di tè e scones!!

Dinosaurland Fossil Museum

È strano il piacere che danno i fossili. Non tutti li amano, perché in fondo non sono che le spoglie di antiche creature. Se ci penso troppo a lungo finisce che ti chiedi che ci fai con un cadavere impietrito tra le mani. Eppure li trovo affascinanti perché non appartengono al nostro mondo, ma provengono da un passato difficile da immaginare.

Mary Watson

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: